Basilica di San Babila
La basilica di San Babila, conosciuta come San Babila, è una chiesa cattolica situata nell’omonima piazza a Milano, alla confluenza di corso Vittorio Emanuele II, corso Europa, corso Monforte e corso Venezia.
La storia
Nel trambusto di San Babila rischia di passare inosservata, quasi schiacciata dai palazzi circostanti.
Eppure merita una veloce visita: è un edificio di origine duecentesca, più volte rimaneggiato nei secoli.
La ricomposizione finale è avvenuta in stile neoromanico e presenta un’architettura molto semplice.
I portali della facciata sono decorati con lunette: in quella centrale è rappresentato Cristo benedicente.
Il campanile, separato dalla chiesa, è una torre con ordini di monofore, bifore e trifore. All’interno della chiesa troverete pregevoli capitelli dell’XI secolo, oltre ad affreschi e pale d’altare finemente decorate.
Di fronte alla chiesa noterete la Colonna del Leone, innalzata per ospitare il leone che nel Cinquecento era posto sul basamento della Porta Orientale, poi distrutta per fare spazio alla nuova piazza.
Dove si trova Basilica di San Babila: Corso Monforte, 1, 20122 Milano
Volete più informazioni? Basilica di San Babila leggi qui
The Basilica of San Babila, known as San Babila, is a Catholic church located in the square of the same name in Milan, at the confluence of Corso Vittorio Emanuele II, Corso Europa, Corso Monforte and Corso Venezia.
In the hustle and bustle of San Babila it risks going unnoticed, almost crushed by the surrounding buildings.
Yet it deserves a quick visit: it is a thirteenth-century building, remodeled several times over the centuries.
The final recomposition took place in neo-Romanesque style and has a very simple architecture. The portals of the façade are decorated with lunettes: in the central one Christ blessing is represented.
The bell tower, separated from the church, is a tower with orders of single, double and triple lancet windows. Inside the church you will find valuable 11th-century capitals, as well as finely decorated frescoes and altarpieces.
In front of the church you will notice the Lion’s Column, raised to house the lion that in the sixteenth century was placed on the base of the Eastern Gate, then destroyed to make room for the new square.
Creato il :04/11/2021 08:40:15
Modificato il :04/11/2021 alle: 09:01:53