Posti interessanti

Corso Como e I nuovi grattacieli di Milano

Corso Como: Un Viaggio nel Cuore di Milano

Corso Como è una delle strade più iconiche e vivaci di Milano, un luogo dove storia, cultura e modernità si intrecciano in un’atmosfera unica. Lunga circa 280 metri, questa strada pedonale e commerciale collega piazza XXV Aprile alla stazione di Porta Garibaldi, rappresentando uno dei punti nevralgici del quartiere Garibaldi. Scopriamo insieme la sua storia, le sue trasformazioni e il suo ruolo attuale nella vita milanese.

Le Origini e la Storia di Corso Como

Corso Como ha radici antiche: un tempo costituiva il primo tratto della strada Comasina, un’importante via di comunicazione verso Como. Tuttavia, la costruzione degli impianti ferroviari nel 1865 interruppe questo percorso, deviandolo sulla parallela via Farini. La ferrovia divise Corso Como dal quartiere dell’Isola, che venne collegato solo da una passerella pedonale.

Tra il 1860 e il 1880, il quartiere circostante fu urbanizzato, con la costruzione di case operaie e attività industriali e artigianali di modesta entità. Tuttavia, nel secondo dopoguerra, l’area fu oggetto di un ambizioso progetto di riqualificazione: il Centro Direzionale. Questo piano prevedeva la demolizione degli edifici fatiscenti e la loro sostituzione con moderni palazzi per uffici e residenze di qualità. Sebbene il progetto non sia stato completamente realizzato, portò alla costruzione della nuova stazione Garibaldi e di alcuni edifici lungo Via Melchiorre Gioia, tra cui il grattacielo del Comune nel 1966.

Il Declino e la Rinascita

Nonostante questi interventi, Corso Como rimase a lungo in stato di degrado, specialmente nella sua estremità nord, che fu sventrata e mai ricostruita, diventando per anni un parcheggio. La svolta arrivò negli anni Novanta, quando la strada iniziò a trasformarsi radicalmente. Molti edifici furono ristrutturati e numerosi locali aprirono i battenti, contribuendo a creare quella che oggi è conosciuta come la “Milano da bere”.

Negli anni Duemila, Corso Como è stato completamente pedonalizzato, diventando un’isola pedonale e uno dei centri della vita notturna milanese. Inoltre, l’area è stata coinvolta nel Progetto Porta Nuova, con la costruzione del complesso residenziale Munoz&Albin e della Corte Verde di Corso Como. Anche la ristrutturazione del Palazzo Alleanza Toro e la nuova pavimentazione di piazza XXV Aprile hanno contribuito a migliorare la qualità della zona.

Corso Como Oggi: Cuore Pulsante di Milano

Oggi, Corso Como è una delle aree più vivaci e alla moda di Milano. La strada è famosa per i suoi locali notturni, che attirano visitatori da tutta Italia e non solo. Tra le discoteche più rinomate ci sono Hollywood Milano, Loolapaloosa, Executive Lounge Milano e Shocking Club, mentre i lounge bar sono parte integrante dell’agenda notturna milanese.

Ma Corso Como non è solo divertimento: è anche un luogo di cultura e gastronomia. Al numero 10 si trova la Galleria Carla Sozzani, un punto di riferimento per l’arte e la moda. Inoltre, la strada ospita due ristoranti celebri: il ristorante spagnolo Ganas e il Cucine delle Langhe, frequentato da vip durante la settimana della moda. Un aneddoto curioso racconta che, in una di queste occasioni, nemmeno Catherine Zeta-Jones riuscì a ottenere un tavolo!

Collegamenti e Progetti Futuri

Corso Como è oggi perfettamente integrato nel tessuto urbano di Milano. Attraverso via Vincenzo Capelli, è possibile accedere al nuovo complesso di Porta Nuova, con la sua piazza rialzata circondata dalle torri Pelli. Da qui, si può raggiungere il quartiere Isola e, attraverso un ponte pedonale, il nuovo quartiere sorto sull’area delle ex Varesine.

Inoltre, la zona continua a evolversi. In piazza XXV Aprile, dove un tempo sorgeva il Teatro Smeraldo, è prevista l’apertura di una nuova sede di Eataly. A pochi passi, su viale Pasubio, sta sorgendo la nuova sede della Fondazione Feltrinelli, progettata dallo studio Herzog. Dal 2012, Corso Como ospita anche il Fuorisalone, con installazioni e mostre che attirano visitatori da tutto il mondo.
Corso Como rappresenta un perfetto esempio di come una strada possa trasformarsi nel tempo, mantenendo intatto il suo fascino. Da antico tratto della strada Comasina a cuore pulsante della Milano moderna, questa via continua a essere un luogo di incontro, cultura e divertimento. Che si tratti di una serata in discoteca, una cena in un ristorante stellato o una passeggiata tra le sue vetrine, Corso Como offre sempre qualcosa di speciale, confermandosi come una delle mete imperdibili della città.

Novità su Corso Como e Porta Nuova (2024–2025)

🔹 Restyling di 10 Corso Como

Lo storico concept store 10 Corso Como ha completato un importante restyling nel settembre 2024. Il nuovo layout, progettato dallo studio 2050+ dell’architetto Ippolito Pestellini Laparelli, presenta un design minimalista con arredi modulari in acciaio e spazi espositivi flessibili. La galleria e la project room sono state rinnovate per ospitare eventi culturali e mostre d’arte contemporanea.

🔹 Espansione internazionale di 10 Corso Como

Nel corso del 2024, 10 Corso Como ha ampliato la sua presenza internazionale con l’apertura di nuovi spazi a Parigi, Doha e Praga. Queste sedi offrono una selezione curata di moda, design e lifestyle, mantenendo l’identità unica del brand.

🔹 Nuova sede di Almaviva in Corso Como

Il Gruppo Almaviva, leader nell’innovazione digitale, ha inaugurato la sua nuova sede a Milano in Corso Como. Gli uffici sono stati progettati per favorire la creatività e il benessere dei dipendenti, con spazi moderni e funzionali.

Nuovi Grattacieli e Progetti Urbanistici a Milano

🔸 Torre Unipol – “Nido Verticale”

Inaugurata nel dicembre 2023, la Torre Unipol è un grattacielo di 125 metri situato in via Melchiorre Gioia. Progettata dallo studio Mario Cucinella Architects, la torre ospita un auditorium da 270 posti e una serra-giardino panoramica. La struttura è stata realizzata con materiali sostenibili e tecnologie per l’efficienza energetica.

🔸 Complesso “I Portali”

Il progetto “I Portali” comprende due torri situate in via Melchiorre Gioia, progettate dallo studio Antonio Citterio Patricia Viel. La Torre Est, alta 104 metri, ospiterà la nuova sede di KPMG, mentre la Torre Ovest raggiungerà i 67 metri. Il completamento è previsto per il 2025.

🔸 Edificio Pirelli 35

L’edificio Pirelli 35, originariamente progettato da Melchiorre Bega, è stato rinnovato dagli studi Snøhetta e Park Associati. La nuova struttura comprende una piazza interna di circa 3.000 mq e spazi aperti al pubblico, integrandosi armoniosamente con l’ambiente urbano circostante.

🌿 Sostenibilità e Innovazione

Il quartiere di Porta Nuova continua a distinguersi per l’attenzione alla sostenibilità e all’innovazione. La Torre Gioia 22, ad esempio, ha ottenuto la certificazione LEED grazie all’uso di materiali eco-compatibili e all’integrazione di tecnologie per il risparmio energetico.

ALLOGGI VICINO MILANO

Esplora le migliori strutture ricettive a Milano, tra Hotel, B&B e Appartamenti, selezionate sulla base di migliaia di recensioni verificate.

Corso Como e I nuovi grattacieli di Milano

Altri posti interessanti

Corso Como, Milano, grattacieli Milano, Porta Nuova, skyline Milano, architettura Milano, Piazza Gae Aulenti, quartiere Isola Milano, Bosco Verticale, nightlife Milano, riqualificazione urbana Milano
storia di Corso Como Milano, nuovi grattacieli a Milano, cosa vedere a Corso Como, vita notturna, sviluppo urbano Porta Nuova, trasformazione, passeggiata Porta Nuova, architettura contemporanea Milano, quartieri moderni di Milano, progetti urbanistici Milano centro