prime
Curiosità

Scrofa semilanuta

Dove si trova la Scrofa semilanuta

Sopra il capitello del secondo arco del Palazzo della Ragione in Piazza Mercanti si trova la scrofa semilunata,un bassorilievo del VII sec a.c. che ritrae questo animale mitologico raffigurato anche in uno stemma nella corte interna di Palazzo Marino.


La storia

Girando intorno al Palazzo della Ragione fateci caso: su uno degli archi potrete vedere il bassorilievo di un animale mitologico. È la scrofa semilanuta, alla quale sembra si debba il nome di Milano.
Secondo la leggenda, difatti, Belloveso, un capo celtico in cerca di nuove terre da coltivare, vide in sogno una dea che gli indicò un luogo dove fondare una città.
Così valicò le Alpi e si fermò nella Pianura Padana, dove vide una particolare femmina di cinghiale, che per i celti era un animale propizio: era semilanuta, piuttosto aveva pelo lungo solo su metà del corpo.
Così la città si chiamò Mediolanum (pure se molti pensano che il nome derivi dalla sua posizione, ‘in mezzo alla pianura’).

Dove si trova Scrofa semilanuta: Via Meravigli, 13, 20123 Milano

Volete più informazioni? Scrofa semilanuta leggi qui


Above the capital of the second arch of the Palazzo della Ragione in Piazza Mercanti is the half-mooned sow, a bas-relief from the 7th century BC. which portrays this mythological animal also depicted in a coat of arms in the internal courtyard of Palazzo Marino.
Turning around the Palazzo della Ragione, pay attention to it: on one of the arches you can see the bas-relief of a mythological animal. It is the semilanuta sow, to which it seems we owe the name of Milan.
According to legend, in fact, Belloveso, a Celtic chief in search of new lands to cultivate, saw in a dream a goddess who showed him a place to found a city.
So he crossed the Alps and stopped in the Po Valley, where he saw a particular female boar, which for the Celts was a propitious animal: she was semi-dull, rather she had long hair only on half of her body.
Thus the city was called Mediolanum (although many think that the name derives from its position, ‘in the middle of the plain’).


Creato il :04/11/2021 08:07:37
Modificato il :04/11/2021 alle: 08:22:18

Booking.com