Lago di Como
Il Lago di Como, situato nel Nord Italia, è una delle località più belle e famose del nostro paese. Con i suoi panorami naturali mozzafiato e il suo ricco patrimonio storico e architettonico, il lago attrae ogni anno migliaia di turisti da tutto il mondo.
Il Lago di Como è una delle destinazioni più amate e famose del nostro paese, nota in tutto il mondo per la bellezza dei suoi paesaggi e per la sua posizione al centro di un’area prealpina. La sua forma a “Y rovesciata” è unica e caratteristica, con le città di Como e Lecco situata alle estremità meridionali dei due rami e il bacino di Colico situato più a nord.
Il lago è circondato da una combinazione perfetta di patrimonio naturale e architettonico, con numerose ville signorili, palazzi storici e hotel di lusso lungo le sue sponde. Inoltre, lungo le sue rive è possibile esplorare anche piccoli borghi e cittadine con un centro storico accogliente e ricco di tradizioni.
Il Lago di Como è anche conosciuto come il lago più profondo d’Italia e il modo migliore per esplorarlo è sicuramente tramite un viaggio in battello che permette di visitare non solo le cittadine lungo le rive ma anche di ammirare il paesaggio circostante.
Il simbolo del lago è una piccola imbarcazione a remi chiamata “batell” o “Lucia”, in riferimento alla protagonista dei Promessi Sposi, Lucia Mondella, che si dice sia fuggita da Lecco proprio con questa barca.
Il Lago di Como offre una vasta gamma di attività, come passeggiare lungo il lungolago, fare shopping nei vicoli dei borghi storici, immergersi nella natura circostante e scoprire la cucina locale. In generale è considerato come il più bel lago italiano.
Cosa vedere al Lago di Como
Le principali città che si affacciano sul lago sono Como e Lecco, situate una sul ramo destro e l’altra sul ramo sinistro. Ci sono anche molte altre cittadine lungo la costa del lago, come Bellagio, Menaggio, Cernobbio e Varenna, che attraggono migliaia di visitatori con il loro fascino senza tempo. Il lago è perfetto per il relax, ma offre anche molte opportunità per praticare sport all’aria aperta, come vela, immersioni, sci nautico e windsurf in estate e sport invernali nelle montagne circostanti nei mesi più freddi.
Como
La città di Como si trova sul ramo occidentale del Lago di Lario, in un’area circondata da verdi colline. Apprezzata per la sua posizione strategica già dagli antichi romani, Como è diventata una destinazione molto popolare per il turismo internazionale, con molti visitatori provenienti dagli Stati Uniti. Tra le attrazioni principali ci sono il Duomo di Como, uno dei più importanti esempi di architettura tardo gotica in Italia settentrionale, la Basilica di Sant’Abbondio, un esempio di architettura romanica lombarda, e la funicolare per Brunate, che offre una vista panoramica sul lago. Gli amanti dell’archeologia possono visitare le Terme Romane, costruite per volere del senatore Plinio il Giovane.
Bellagio
Bellagio, chiamata la “perla del lago” per i suoi affascinanti paesaggi, è un borgo situato nel Triangolo Lariano, tra i due rami del Lago di Como. Con i suoi panorami naturali e il clima mite, è una delle destinazioni più popolari del lago. Il centro storico conserva ancora l’antico borgo, con negozi, botteghe di artigiani, bar, ristoranti e numerose ville storiche circondate da parchi e giardini secolari. Tra le ville più famose ci sono Villa Melzi d’Eril, Villa Serbelloni e Villa Giulia. Un’attrazione da non perdere è una passeggiata lungo il lungolago fino a raggiungere Punta Spartivento, considerato uno dei punti panoramici più suggestivi del lago.
Menaggio
Menaggio è una cittadina del Lago di Como con un fascino conservato dell’Ottocento. Considerata una destinazione esclusiva, Menaggio è perfetta per coloro che cercano relax, storia e natura. Il centro storico è composto da un centro e tre frazioni (Croce, Nobiallo e Loveno) che ospitano antiche chiese e molte ville signorili. Attorno alla città c’è una rigogliosa natura che offre diverse opportunità per attività all’aria aperta. Menaggio è anche sede di un esclusivo campo da golf e offre la possibilità di praticare sport acquatici in estate.
Cernobbio
Cernobbio è una località situata vicino alla città di Como, famosa a livello internazionale per le sue ville e residenze storiche che fanno parte del patrimonio architettonico della zona. E’ una meta ideale per un fine settimana di tranquillità. Il cuore di Cernobbio è la Piazza Risorgimento, situata sul lungolago e ospita il Monumento ai Caduti realizzato da Angelo Galli. Nella zona del lungolago si possono ammirare affascinanti ville come Villa d’Este, ora un lussuoso hotel, e Villa d’Erba.
Lecco
Lecco è una città situata sul Lago di Como, conosciuta per essere la città natale dello scrittore Alessandro Manzoni. Vanta un patrimonio architettonico unico, specialmente durante il periodo di dominazione austriaca nell’Ottocento sono stati costruiti prestigiosi palazzi e edifici in stile neoclassico. Passeggiando per le vie della città si possono ammirare la Basilica di San Niccolò, con il suo campanile noto come “il matitone” e il Ponte Azzone Visconti, menzionato anche da Alessandro Manzoni nell’incipit dei Promessi Sposi. Un’altra attrazione da non perdere è Villa Manzoni, la casa in cui lo scrittore ha trascorso la sua giovinezza, oggi convertita in museo.
Varenna
Varenna è una cittadina caratterizzata da un piccolo e raccolto centro storico con un grande fascino. La sua atmosfera è perfetta per un romantico viaggio di coppia e gli splendidi paesaggi circostanti attirano gli appassionati di attività all’aria aperta. Da non perdere la Passeggiata degli Innamorati, un breve percorso che porta all’imbarcadero cittadino con una vista mozzafiato sul lago. Altre attrazioni in città sono l’antica Chiesa di San Giorgio del XIII secolo, Villa Cipressi e Villa Monastero.
Dove dormire in zona Lago di Como
Trova alloggio in zona Lago di ComoLa bellezza del lago ha attirato molte persone, e l’area circostante del lago è diventata una destinazione turistica molto popolare, con una vasta gamma di strutture alberghiere, da hotel di lusso a residenze storiche e B&B. Il Lago di Como offre una vacanza perfetta per tutti, ma negli ultimi anni, una vacanza al Lago di Como è diventata sinonimo di un soggiorno elitario che spesso richiede anche un certo budget. La grandi città come Como e Lecco hanno a disposizione un gran numero di strutture a diverse fasce di prezzo e sono comode da raggiungere perché si trovano vicino alle autostrade. Tuttavia, entrambe queste cittadine si trovano all’estremità meridionale del lago, per cui mettete in conto di dover percorrere diversi chilometri in auto per raggiungere le altre località. Piccoli borghi come Bellagio, Varenna e Cernobbio sono sicuramente la scelta giusta per coloro che non hanno problemi di budget e vogliono vivere appieno l’atmosfera del lago. Altre tranquille cittadine adagiate lungo le sponde del Lago sono: Laglio, Colico, Brunate e Sala Comacina.
Come spostarsi nella zona del lago di Como
Il modo migliore per esplorare il Lago di Como è navigando su di esso perché si possono evitare il traffico e godersi i paesaggi. La società Gestione Governativa Navigazione Laghi (GGNL) offre collegamenti tra le varie località attraverso una flotta che collega i paesi di Como, Menaggio, Bellagio, Lecco, Varenna e Colico. I mezzi di trasporto sono l’aliscafo che offre un servizio veloce, il traghetto adatto al trasporto di veicoli e persone, e il battello che è più lento dell’aliscafo ma permette di ammirare il paesaggio e i piccoli paesi lungo le sponde del lago. Durante la stagione estiva è disponibile anche il servizio “Navetta del Centro Lago” che garantisce un collegamento costante tra i vari pontili del centro lago, da Lenno a Varenna. In alternativa, ci sono anche società private che forniscono servizi di taxi o tour guidati per scoprire il Lago di Lario. Scegliere di navigare su di esso permette di avere un’esperienza unica e di vedere il lago da una prospettiva diversa, per godere dei suoi paesaggi e delle sue bellezze. Inoltre, essendo una zona molto turistica, questi servizi di navigazione sono molto comodi e frequenti e permettono di spostarsi facilmente tra le varie località del lago.
Dove si Trova
Il Lago di Como si trova nella Lombardia settentrionale, a cavallo tra le province di Como e Lecco. Essendo situato a circa 50 km da Milano, è spesso scelto come destinazione turistica per weekend o gite fuori porta da molti abitanti della città. La sua posizione geografica lo rende facilmente raggiungibile e la bellezza delle sue località e del paesaggio attorno al lago lo rendono una meta ideale per una fuga dalla città.